
Si è svolta oggi a partire dalle ore 10:30 presso l’NH Congress Centre di Assago (Mi), l’Assemblea nazionale ordinaria elettiva.
E’ stato possibile seguire l’evento per il rinnovo delle cariche per il quadriennio 2017/2020, tramite un collegamento iniziato alle ore 10.30 di lunedì 23 gennaio sul sito federale.
Le due liste erano:
MARCO DI PAOLA | VITTORIO ORLANDI |
Candidati Consiglieri: Grazia Basano, Alvaro Casati, Vincenzo Gigli, Giuseppe Bicocchi, Eleonora Di Giuseppe, Michele Mosca, Ettore Artioli Rappresentante dei proprietari: Luca D’Oria Rappresentante dei cavalieri: Giuseppe D’Onofrio Rappresentante dei tecnici: Stefano Busi. |
Candidati Consiglieri: Emanuela Mafrolla, Tiziano Barea, Emanuele Castellini, Franco Gallo, Francesco Mocchi Candidato Consigliere Indipendente eletto dall’ Assemblea Elettiva: Claudio Toti Rappresentante dei tecnici: Lalla Novo Rappresentante proprietari: Enrico Tortella Rappresentante dei cavalieri: Orlando Izzo |
I numeri di oggi erano davvero altissimi: un totale di 7659 voti tra 305 rappresentanti dei tecnici; 126 rappresentanti dei cavalieri proprietari; 228 rappresentanti dei cavalieri; 1000 dirigenti e tanti voti diretti o per delega.
Spostandoci sul bilancio che è stato tratto, abbiamo notato come dal 2012 al gennaio 2017 la dirigenza della Federazione sia stata incostante e, quindi, non è stato possibile parlare di bilanci programmatici.
Per farci un’idea della frammentarietà e dell’incostanza del mandato riportiamo le dirigenze degli ultimi anni: 2008-2012 Andrea Paulgross; 2012-2013 Antonela Dallari; 2013-2015 Gianfranco Ravà; 2015-2017 Vittorio Orlandi.
E’ innegabile il fatto che negli ultimi 22 mesi ci siano stati dei risultati incoraggianti, anche se sono ancora presenti numerosi problemi.
Non dobbiamo dimenticare che, questi, sono stati anni difficili non solo per quanto riguarda la FISE, ma anche per tutta l’economia mondiale. Pertanto, tali squilibri generali hanno influito sulle Federazioni Nazionali ed Internazionali di ogni sport. Essendo l’Equitazione uno degli sport d’elité, è quasi ovvio che le difficoltà si siano sentite in maniera più significativa.
Tuttavia, c’è stato anche un periodo di forza e di voglia di recuperare: alla fine, non senza sforzi, si è riusciti a non affondare.
Sono arrivati numerosi e ottimi risultati nelle discipline Olimpiche, e le speranze si sono risollevate sempre più.
Uno dei prospetti importanti per il prossimo quadriennio è, senza dubbio, il completamento del piano di risanamento la cui fine dovrebbe essere prevista per il 2022 circa.
Inoltre, non bisognerà dimenticare che il principio fondamentale in tutto questo è e deve rimanere lo sport pulito, onesto e in crescita.
Pertanto, la ricerca ed il supporto dei talenti non deve venire offuscata da altre questioni.
Dopo numerose parole, bilanci dimostrati e votazioni, la Federazione ha concluso lo scrutinio verso il tardo pomeriggio.
Con 4465 voti a favore (59.94%), viene eletto in qualità di Presidente Federale per il quadriennio 2017-2020 Marco di Paola.
Il Cavaliere Vittorio Orlandi termina, così, il suo mandato di 22 mesi con 2984 voti
Marco di Paola è un imprenditore romano, co-proprietario del Pony Club Roma e cavaliere amatore.
La sua campagna elettorale è basata sulla maggioranza degli associati Fise: ovvero gli amatori e coloro che lavorano e stanno alla base degli Sport Equestri.
Il nuovo Consiglio Federale sarà formato da:
Dirigenti: Eleonora di Giuseppe, Michele Mosca, Ettore Artioli, Alvaro Casati, Grazia Rabagliati Basano, Vincenzo Gigli
Rappresentante dei cavalieri: Giuseppe d’Onofrio
Rappresentante dei cavalieri proprietari: D’Oria Luca
Rappresentante tecnici: Stefano Busi
Presidente Collegio Revisori: Ezio Algarotti