Meeting ufficiale dell’ IJRC durante i Campionati Europei

0 di Vi

Lo comunica con una newsletter ufficiale lo stesso IJRC: in occasione dei Campionati Europei Senior in scena a Göteborg il prossimo agosto, ci sarà un meeting.

Dal 1977, anno in cui l’International Jumping Riders Club è stato fondato, il Club è stato riconosciuto come mediatore con la FEI per difendere gli interessi dei cavalieri.

L’IJRC è convinto che gli interessi dei cavalieri siano centrali e fondamentali nel nostro sport, e debbano essere presi in seria considerazione dagli organi delle varie Federazioni.

Come ben sappiamo, questa considerazione non c’è sempre stata. Basti ricordare a quanto accaduto lo scorso autunno quando si è parlato di ridurre i componenti dei team olimpici da 4 a 3, di cancellare la Tabella C ai WEG e l’armonizzazione delle iscrizioni ai CSI.

L’IJRC, quindi,  propone una visione critica ma comunque costruttiva per portare la FEI ad una migliore ed efficace gestione della disciplina del salto ostacoli.

Per queste ragioni l’IJRC ha analizzato alcuni punti critici, chiedendo ad alcuni esperti e ad alcuni avvocati di creare delle analisi comparative con altre Federazioni Internazionali. L’intento è quello di trovare soluzioni e di ritrovare armonia ed equilibrio all’interno del mondo del salto ostacoli internazionale.

Recentemente, è stata fatta un’analisi di cosa accade nelle altre federazioni e di come funziona il diritto al voto degli atleti. Basandosi sull’analisi di 32 federazioni internazionali è emerso che in 21 di queste il soggetto che rappresenta gli atleti è incluso negli organi esecutivi della Federazione.

Per continuare a lavorare nell’interesse degli atleti , l’ IJRC ha organizzato un incontro ufficiale durante i prossimi Campionati Europei di disciplina in scena a Göteborg il prossimo agosto. In questo meeting verranno discusse varie questioni, molte delle quali sono già state rese note nel corso degli ultimi mesi:

  • requisiti per i CSI
  • sistema di voto dei rappresentanti dei cavalieri
  • sanzioni e proporzionalità delle sanzioni, con particolare attenzione alle “Blood Rules”
  • rischio di contaminazione durante le competizioni e conseguente apertura di una procedura di doping
  • come rialzare lo share di interesse per la Coppa delle Nazioni
  • nuova formula per l’assegnazione dei punti ranking

L’IJRC spera che la partecipazione sia nutrita come quella dell’ultima assemblea, poiché gli argomenti saranno molti. Ritiene inoltre che solo con la collaborazione tra atleti, Federazioni Nazionali, FEI e media si potranno evitare gravi problemi nel futuro della disciplina

WEBSITE

 

Fonte: traduzione IJRC//WOSJ//EQUNEWS