Con il Decreto del Ministero della Salute del 28 giugno 2016 entra in vigore dal 2 settembre 2017 l’obbligo della compilazione esclusivamente in modalità informatica del “modello 4” (modello rosa).
Il completamento “esclusivamente in modalità informatica” di tale documento consentirà alle autorità preposte di “bloccare” in tempo reale tutte le movimentazioni di animali suscettibili di determinate malattie.
Quando questo sistema andrà a regime, permetterà di fermare immediatamente il diffondersi di varie patologie infettive e diffusive, fornendo uno strumento di prevenzione e controllo veramente efficace.
- l’acronimo BDN si riferisce alla Banca Dati Nazionale del Ministero della Salute e che
- l’acronimo BDE si riferisce alla Banca Dati Equidi del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;
La nota ministeriale evidenzia che in “situazioni di eccezionalità ed emergenza” ed anche quando sia“oggettivamente impossibile” procedere con la compilazione informatizzata è ancora utilizzabile il modello 4 cartaceo in bianco.
La FISE ha già chiesto ed ottenuto un impegno da parte del Ministero a predisporre una specifica App per vari dispositivi mobili (smartphone, tablet, etc.) così da rendere più agevole e pratica l’incombenza richiesta.
Tuttavia tale procedura presenta delle criticità che lo stesso Ministero ha riconosciuto con una propria nota.
La FISE ha definito delle “Linee guida” che intendono aiutare gli utenti in questo delicato e complesso passaggio informatico, che al momento sono al vaglio del Ministero, e che saranno pubblicate sul sito federale nella sezione dove è già presente tutta la normativa in vigore ed i manuali operativi inerente ai trasporti.
Nel frattempo si consiglia di munirsi di copia della nota ministeriale link per poterla esibire nei previsti casi d’urgenza quando non sia stato possibile compilare il modello 4 in formato digitale. In tal caso ovviamente permarrà a maggior ragione l’obbligo di quello cartaceo come è stato finora.
La Federazione è comunque in stretto contatto con il Ministero:
- sia per rappresentare le difficoltà presenti nel nostro settore, che probabilmente è quello per cui si registreranno il maggior numero di trasporti per animale e per persona
- sia per rappresentare le peculiarità di settore, fino ad ora ancora non accolte (come per es. i trasporti a fini escursionistici, di passeggiate o allenamento in zone di aperta campagna e non in strutture registrate con Codice Aziendale)
- sia per cercare di ottenere una semplificazione delle procedure informatiche stesse,
- sia per rappresentare eventuali disallineamenti con la Banca Dati degli Equidi e quindi con il fatto che i cavalli potrebbero in queste prime fasi risultare non presenti nel Sistema Informatico a cui si fa riferimento.
Nel frattempo si consiglia di verificare presso la ASL pertinente per territorio (rispetto alla struttura che ospita i propri cavalli) che tutti i cavalli realmente presenti nella struttura siano presenti anche nella Banca Dati Nazionale, ovvero che il Sistema informatico del Ministero abbia in carico i cavalli effettivamente presenti nella struttura.